banner
Centro notizie
Le nostre offerte di prodotti e servizi sono progettati per superare le vostre aspettative in ogni modo.

posto della PAC

Oct 16, 2023

“L’Europa rurale agisce – Niente più affari come al solito”, il libro pubblicato da ARC2020 e Form Synergies nel giugno dello scorso anno, si concludeva con un misterioso regolamento non scritto, la Politica Agricola Comune del futuro. Solo che non lo è. È molto più ampio di così. L’abbiamo chiamata Politica rurale e agricola (e alimentare) europea (ERAP). Allora, di cosa si tratta e perché è importante parlarne adesso? Immergiamoci dentro.

Questo articolo è la seconda parte di una serie in due parti. In questa prima parte abbiamo discusso del “perché” abbiamo urgentemente bisogno di una nuova PAC. In questa seconda parte presenteremo la nostra proposta per una politica rurale e agricola integrata.

Di Mathieu Willard

L’impatto della PAC non è solo negativo. E non è da imputare a lei tutti i problemi dell’agricoltura e delle zone rurali. Negli ultimi decenni cambiamenti incrementali nella politica hanno dato agli agricoltori l’opportunità di orientare le loro pratiche nella giusta direzione (ad esempio, bilanci per misure ecologiche, agricoltura biologica, giovani agricoltori, azioni ambientali e climatiche, regimi ecologici (il loro impatto deve ancora essere valutato) valutato)).

La PAC può essere uno strumento molto utile. Ma per ora mantiene soprattutto il modello agroalimentare intensivo. Lascia un certo spazio a tipi di agricoltura alternativi, ma non li renderà mai la norma senza un rinnovamento completo.

Per questi motivi, molti pensano che sia giunto il momento di ritirare la PAC. O almeno, la PAC come la conosciamo. La Commissione europea prevede di proporre i primi punti chiave di una proposta post-2027 già nel 2023. E con le elezioni europee in arrivo nel 2024, sembra che ora sia il momento giusto per iniziare a rifletterci seriamente.

Mettiamo sotto i riflettori il regolamento non scritto di ARC2020 (che potete trovare nel nostro libro “L'Europa rurale agisce”). Il regolamento non scritto è una bozza di testo per una politica rurale, agricola e alimentare integrata che sarà adottata dalle istituzioni dell’UE al più tardi nel 2027. Non è un prodotto finito ma una prima proposta su cui costruire.

Questo regolamento non scritto, per amore di discussione e per un risultato accattivante, è stato scritto in stile legislativo. Qui, vogliamo eliminare i principali punti di apprendimento, chiari e semplici.

L’attenzione politica si sposta dal sostegno diretto al reddito degli agricoltori allo sviluppo delle infrastrutture rurali. L’obiettivo è dare maggiore potere a tutti gli attori rurali e garantire un’equa distribuzione del valore aggiunto a livello locale e territoriale, che alla fine ridurrebbe la dipendenza degli agricoltori dal sostegno al reddito. Tali infrastrutture dovrebbero consentire ai nostri sistemi agroalimentari di ridurre notevolmente la loro dipendenza dal petrolio minerale e dalle importazioni di mangimi e alimenti dai mercati globali.

Questa politica globale consentirà quindi agli attori rurali di costruire democraticamente sistemi alimentari resilienti in grado di rispondere alle sfide del nostro tempo: cambiamento climatico, perdita di biodiversità, impoverimento dei suoli e delle riserve idriche.

Il sostegno pubblico al reddito continuerà a essere disponibile per gli agricoltori, ma sarà distribuito in base a criteri agro-ecologici-sociali. Per quanto riguarda la produzione e la trasformazione agricola, quella che attualmente è la regola comune diventerà l’eccezione. E l’eccezione biologica diventerà la regola.

L’ERAP propone di ridisegnare la struttura di finanziamento che realizza la PAC. La PAC è stata storicamente finanziata dal Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (FEAGA) e dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).

Come ho spiegato nel capitolo precedente, l’aggiunta di un secondo pilastro, che finanzia lo sviluppo rurale attraverso il FEASR e cofinanziato dagli Stati membri, avrebbe dovuto garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’azione per il clima e migliorare lo sviluppo territoriale delle economie e delle comunità rurali. . Ma la distribuzione del bilancio non ha mai rispecchiato questi obiettivi.

Nell’attuale riforma, anche il bilancio del FEASR si è ridotto. È stata registrata una diminuzione del 19% degli stanziamenti del secondo pilastro nella programmazione 2021-2027 rispetto al periodo 2014-2020.

Per alleviare questi vincoli di bilancio, entrambi i fondi saranno accorpati in un unico Fondo agricolo e rurale europeo (ERAF). Un nuovo fondo per una nuova politica. Inoltre, l’ERAF sarà integrato nella politica europea di coesione (che si basa su fondi strutturali come il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo). La Politica di Coesione Europea mira a raggiungere gli obiettivi di sviluppo economico e sociale delle regioni e dei territori, di competitività territoriale e di riduzione dei divari di crescita e di condizioni di vita tra regioni e territori. Non evidenzia (ancora) le aree rurali come priorità, ma l’inclusione dell’ERAF nel pacchetto di fondi dovrebbe risolvere questo problema. Ciò potrebbe creare una politica di coesione più integrata e adattarla alle sfide attuali per l’UE.